Cos'è piccola peste?

Piccola Peste (Scarlattina)

La piccola peste, più comunemente conosciuta come scarlattina, è una malattia infettiva batterica acuta causata dallo Streptococcus pyogenes (streptococco di gruppo A), lo stesso batterio responsabile del mal di gola streptococcico. Si manifesta tipicamente in bambini di età compresa tra i 5 e i 15 anni, ma può colpire persone di qualsiasi età.

Sintomi:

  • Eruzione cutanea: L'eruzione è il segno distintivo della scarlattina. Si presenta inizialmente come piccoli puntini rossi sul collo e sul petto, che poi si diffondono al resto del corpo. La pelle può sembrare "carta vetrata" al tatto. L'eruzione è spesso più accentuata nelle pieghe della pelle, come l'inguine e le ascelle. Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/eruzione%20cutanea
  • Mal di gola: Spesso accompagnato da difficoltà a deglutire e placche bianche o giallastre sulle tonsille. Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mal%20di%20gola
  • Febbre: Generalmente alta, tra i 38.3°C e i 40°C.
  • Lingua a fragola: La lingua inizialmente può essere bianca e ricoperta, per poi diventare rossa e con puntini in rilievo, simile a una fragola. Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lingua%20a%20fragola
  • Altri sintomi possono includere mal di testa, nausea, vomito e dolori addominali.

Trasmissione:

La scarlattina è altamente contagiosa e si diffonde attraverso le goccioline respiratorie prodotte quando una persona infetta tossisce, starnutisce o parla. Può anche essere trasmessa attraverso il contatto con oggetti contaminati dal batterio.

Diagnosi:

La diagnosi di scarlattina si basa generalmente sull'esame fisico e sui sintomi. Un tampone faringeo viene prelevato per confermare la presenza dello Streptococcus pyogenes.

Trattamento:

Il trattamento prevede l'uso di antibiotici, di solito penicillina o amoxicillina. È importante completare l'intero ciclo di antibiotici, anche se i sintomi migliorano, per prevenire complicazioni. Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/antibiotici

Complicazioni:

Se non trattata, la scarlattina può portare a complicazioni gravi come:

  • Febbre reumatica: Una malattia infiammatoria che può danneggiare il cuore, le articolazioni, il cervello e la pelle.
  • Glomerulonefrite: Un'infiammazione dei reni.

Prevenzione:

Non esiste un vaccino per la scarlattina. La prevenzione si basa su una buona igiene, come lavarsi frequentemente le mani e non condividere oggetti personali. Le persone infette dovrebbero rimanere a casa per evitare di diffondere la malattia.